Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato al Presidente nazionale ANPI, Gianfranco Pagliarulo, il seguente messaggio: «Scompare con Lidia Brisca Menapace una figura particolarmente intensa di intellettuale e dirigente politica espressione del dibattito autentico che ha attraversato il Novecento.Staffetta partigiana in Val d’Ossola, brillante laureata presso l’Università Cattolica di Milano, dove sarà lettore di lingua italiana, dirigente della Democrazia Cristiana e vice presidente della Provincia di Bolzano, animatrice del movimento delle donne, tra i fondatori del Manifesto e, infine, senatore per Rifondazione comunista nella XV legislatura repubblicana, Lidia Menapace è stata fortemente impegnata sui temi della pace, con la Convenzione permanente delle donne contro tutte le guerre.I valori che ha coltivato e ricercato nella sua vita – antifascismo, libertà, democrazia, pace, uguaglianza – sono quelli fatti propri dalla Costituzione italiana e costituiscono un insegnamento per le giovani generazioni».
“CARLA NESPOLO, COMPAGNA DI RESISTENZA”
Il video in ricordo della Presidente dell’ANPI a 60 giorni dalla sua scomparsa. Realizzato dal regista Stefano Moretti e coordinato da Andrea Liparoto, responsabile comunicazione ANPI. Testimonianze di Gianfranco Pagliarulo, Annamaria Furlan, Susanna Camusso, Gad Lerner, Mattia Santori. Inedito musicale del cantautore Mirco Menna.
5 Dicembre 2020
“La Repubblica Italiana riconosca formalmente lo Stato di Palestina”
Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – ANPI
2 h · “La Repubblica Italiana riconosca formalmente lo Stato di Palestina”: la dichiarazione congiunta delle organizzazioni promotrici della Conferenza di pace del 29 novembre. Il video-intervento del Presidente nazionale ANPI, Gianfranco Pagliarulo, alla Conferenza è disponibile su:

GIORNATA NAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
“Una grande alleanza democratica e antifascista per la persona, il lavoro e la socialità”
21 Novembre 2020
Il Comitato nazionale ANPI, nella risoluzione approvata il 20 novembre, a fronte del dramma della pandemia e delle sue conseguenze sociali rivolge un appello all’associazionismo sociale e civile, al volontariato, al Terzo settore, al movimento sindacale, al mondo della cultura, delle arti e della scienza
RISOLUZIONE APPROVATA NELLA RIUNIONE DEL 20 NOVEMBRE 2020
